Fuori dall'inferno...


La “Carrière de Pissy”, detta anche “Il buco del diavolo”, è una miniera di granito che si trova nell’immediata periferia di Ouagadougou.
I blocchi di pietra vengono estratti a mano e trasformati in ciottoli e ghiaia di diversa misura, fino alla riduzione in polvere. Il tutto a mano, con il solo ausilio di alcuni piccoli attrezzi e pneumatici bruciati per aprire le fratture nel cratere.
Siamo nella capitale del Burkina Faso, dove lavorano in tremila; soprattutto donne e bambini. L’odore pungente di gomma bruciata e la vista di donne e bambini che trasportano tra i sentieri in salita enormi macigni sulla testa, mettono a prova la sensibilità di chi, come noi, contattano questa realtà per conoscerla.

Cosa lega Garage Italia alla Cava di Pissy?
Quest’anno è stato fatto il reclutamento di nuovi 12 ragazzi del Garage Italia. Lo psicologo del Garage, che lavora anche in collaborazione con un’associazione  impegnata a sostegno dei lavoratori della cava, ha cercato, su nostra indicazione, di reclutare ragazzi provenienti dal quartiere della cava di Pissy . E così, 10 su 12 ragazzi che attualmente sono beneficiari del nostro progetto, sono stati sottratti al pesante lavoro dell’estrazione di blocchi di granito. 

L’Educatore che segue i ragazzi a Garage Italia, dipendente del Ministère de la Femme, de la Famille et Solidarité Sociale (ex Action Social),  ha già messo in atto le inchieste sociali per conoscere le situazioni dei ragazzi e delle loro famiglie, al fine di affrontare al meglio le singole problematiche e assicurare la frequenza regolare dei corsisti alla  formazione.
Molti incontri con l’educatore e gli altri adulti dello staff, sono stati fatti per garantire un buon coordinamento delle attività. Date le difficoltà economiche in cui versa il garage, il personale ha accettato una riduzione minima dei salari. Inoltre, sempre per risparmiare, sono state sospese due attività: saldatura e elettricità.

Le attività svolte con i ragazzi, oltre alla meccanica moto, sono:
-    Carrozzeria moto: regolarmente 5 giorni la settimana;
-    Arte: una volta la settimana;
-    Alfabetizzazione: regolarmente due volte la settimana;
-    Informatica: regolarmente una volta la settimana.

Educatore e Psicologo
Regolare è stata la presenza dell’Educatore dell’Action Sociale e dello Psicologo. Hanno lavorato in sinergia per affrontare problemi di comportamento di alcuni ragazzi e hanno avviato le inchieste sociali a partire dai casi più problematici. Hanno inoltre fatto alcune visite in atelier dei ragazzi che hanno finito la formazione nel luglio 2020, per monitorare il loro percorso di stage. Grazie all’educatore, abbiamo ottenuto dei fondi per sostenere 5 ragazzi in stage. Questo progetto quindi, oltre a formare giovani vulnerabili ad attività artigianali, segue il loro percorso al fine di sostenerli nell’avvio di imprese collettive o individuali.

 A 7 anni dall'avvio delle attività Garage Italia dopo essere passato attraverso una rivoluzione popolare, un tentato colpo di stato e una pandemia - seppur ancora in corso - continua nelle sue attività di formazione nella speranza di poter offrire una chanche a chi non ne ha.


Bruna Montorsi, Ouagadougou 20.2.2021
Foto della Cava Pissy di Antonio Cinotti